giovedì 6 maggio 2010


Infibulazione: dramma delle donne africane
Moolaadé, film diretto dall'ottantatreenne regista Ousmane Sembène e insignito del premio "Un certain regard" al Festival di Cannes.
Un lungometraggio, prodotto da Lucky Red ed Amnesty International, che si propone di denunciare una delle più inaudite violenze che viene commessa sulle donne e che in Occidente molti preferiscono non vedere, chiudendo gli occhi o nascondendosi dietro alla scusa del rispetto delle tradizioni: l'infibulazione.
Il film, ambientato nel Burkina Faso, in un villaggio, racconta la storia di sei bambine che fuggono dal loro villaggio per scampare all'usanza dell'escissione: due muoiono buttandosi in un fosso, mentre le altre quattro cercano ospitalità presso la casa di Collè ardo, che sette anni prima si era rifiutata di sottoporre sua figlia a quella brutale pratica. Da questa situazione si genera un conflitto tra due valori: il rispetto del diritto d'asilo (il Moolaadé, da cui il titolo del film) e il rito dell'infibulazione (la Salindé).

Un atto di accusa contro un barbaro rituale mascherato da tradizione, ma anche contro chi, in Occidente, ignora (o preferisce ignorare) questa violazione dei diritti umani. In una società che sembra preoccuparsi del rispetto dei diritti umani solo in situazioni che la riguardano direttamente, non desta scalpore che molti non siano a conoscenza di questa atroce sofferenza che viene inflitta quotidianamente a donne colpevoli solo di non essere nate nella parte del mondo giusta.

Esistono tre tipi di mutilazioni dei genitali femminili:
la clitoridectomia, in cui viene asportata tutta, o parte della clitoride, l'escissione, che prevede l'asportazione sia della clitoride che delle piccole labbra e infine l'infibulazione, la forma più estrema e più crudele, in cui alla pratica della clitoridectomia e dell'escissione, si aggiunge anche il raschiamento delle grandi labbra che sono poi fatte aderire e tenute assieme, così che, una volta cicatrizzate, ricoprano completamente l'apertura della vagina, a parte un piccolo orifizio che servirà a far defluire l'urina e il sangue mestruale.
Per favorire la cicatrizzazione, inoltre, le grandi labbra vengono legate con fili di crine o spine di acacia e le gambe devono essere tenute legate per un periodo di quaranta giorni, dopo avere applicato sulla ferita un composto a base di erbe, latte, uova, cenere e sterco.

Inutile anche accennare ai rischi fisici che comporta questa operazione, eseguita la maggior parte delle volte in assenza di precauzioni igieniche e dalle stesse donne della tribù, che quindi non hanno alcuna conoscenza dei principi medici e delle possibili reazioni del corpo a questa tortura vera e propria: non solo emorragie e infezioni, ma anche ascessi e tumori benigni ai nervi che innervavano la clitoride, o infiammazioni del tratto urinario, accanto al rischio di contrarre quella che è la malattia più preoccupante del XXI secolo, l'AIDS.
Traumi fisici che si aggiungono a quelli psicologici: oltre allo shock in cui incorre la bambina, l'infibulazione fa crollare ogni speranza di una serena vita sessuale, in quanto il rapporto è molto doloroso (difatti l'uomo ritiene che tale pratica sia il modo migliore per scongiurare la possibilità di un adulterio da parte della moglie) e spesso si rende necessario praticare un taglio alle grandi labbra prima del rapporto sessuale. Inoltre questo taglio è necessario anche prima del parto, il che comporta la necessità di praticare di nuovo l'infibulazione una volta che il bambino è venuto al mondo.

Nel rispetto di una tradizione che sopravvive solo a causa dell'ignoranza e delle superstizioni che sopravvivono in questi villaggi, ogni giorno la felicità futura di molte bambine viene compromessa irrimediabilmente. E questo nel migliore dei casi, considerato che non mancano le volte in cui le complicazioni portano alla morte. L'Occidente ha aspettato a lungo prima di mobilitarsi, ma finalmente, nel 1993, le mutilazioni sui genitali femminili sono state dichiarate una forma di violenza nei confronti delle donne e nel 1994 la collaborazione tra le agenzie dell'ONU e le ONG ha contribuito alla creazione di un "Piano di azione per eliminare le pratiche tradizionali pregiudizievoli per la salute della donne e delle bambine."

Nessun commento:

Posta un commento